Mio Signore, ti prego non andare oltre.
Fermati. Sono qui per servirti.
Genesi 18,3

Ieri e oggi

Nata nel 1997 per essere punto di riferimento ed espressione dell’accoglienza nella nostra comunità, ha accolto sino al 2019 oltre 350 persone tra donne e bambini, passando poi il testimone alla cooperativa "Irene".
Dal 2014 ha dato vita all’accoglienza di uomini senza fissa dimora e offre un servizio di ascolto e di aiuto a chiunque si trovi ad affrontare “la fatica di vivere”.
Dal 2016 ha riaperto una finestra sul mondo per conoscere e far conoscere realtà a noi vicine e lontane attraverso missioni umanitarie in vari Paesi.
Dal 2020 pubblica il notiziario “Iqbal”, per essere “voce di chi non ha voce”, offrire spunti di riflessione su varie tematiche e raccontare i progetti adottati.

Le nostre case

Casa “Piccolo Bartolomeo”
Casa “Suor Maria Serena”
Casa “Don Luciano Lilla”
Casa “Dom Mario Zanetta”
Casa “Irene”
Casa “Piemontesi”
Casa “Bastaroli”

Casa della Carità

Nella Villa d’Este di proprietà della Parrocchia San Bartolomeo di Borgomanero, l’associazione Mamre gestisce alcuni servizi tra cui: una mensa non solo per offrire un pasto caldo, ma anche momenti di incontro e di relazione. Alcune camere per uomini senza fissa dimora. Promozione di iniziative culturali dedicate a tutta la cittadinanza, valorizzando il grande giardino della casa, per accrescere la coesione sociale.

I progetti

In Libano: in collaborazione con l’associazione Annas Linnas di padre Abdo Raad, progetti nel campo profughi di Sabra e Chatila a favore dei bambini e degli anziani a Zahle, nella valle della Bekaa adozione di famiglie che vivono in povertà estrema.
In Siria: progetto di aiuto per i bambini e le famiglie della città di Aleppo.
In Ucraina: viaggi umanitari per la consegna di generi alimentari, prodotti per l’igiene, medicinali e corsi di educazione alla pace nelle scuole Salesiane.
In Colombia: dopo aver contribuito alla realizzazione di “Casa Laurita” per l’accoglienza di bambine, il nuovo progetto riguarda la realizzazione di un punto vendita per i prodotti coltivati in loco dalle persone accolte dalla Fondazione “Oasis de amor y paz”.
Ai confini est e ovest dell’Italia in collaborazione con le associazioni Linea d’Ombra di Trieste e 20K di Ventimiglia per un aiuto ai migranti.

Laboratorio “Il prato della speranza rinata”

Cerchi una bomboniera per conservare intatto nel tempo e rendere ancora più speciale il ricordo di un momento importante: matrimonio, battesimo, prima comunione, cresima, laurea?
Al laboratorio, le donne ospiti delle case di accoglienza e le volontarie, prepareranno per te, con cura, precisione e amore dei piccoli manufatti. Così donerai speranza e fiducia a chi sta attraversando un momento difficile della propria vita.
Al laboratorio si svolgono inoltre corsi per adulti e bambini in collaborazione con l’Università della terza età e con l’associazione Mimosa.

Come contribuire

Dona il tuo 5 x 1000 all’Associazione Mamre Odv C.F. 91005540033
Per donazioni deducibili il codice iban è:
IT 23 T 03048 45220 000 0000 84283 Banca del Piemonte
inserendo nella causale il proprio codice fiscale
e un recapito (e-mail o indirizzo)
a cui potrà essere inviato l’attestato
Conto corrente postale n°26131128
Lasciti testamentari
A favore dell’associazione Mamre Odv Codice fiscale 91005540033

Contatti

Associazione Mamre ODV
Via I. Fornara, 35 - 28021 Borgomanero
www.associazionemamre.it
Per informazioni, partecipazione ai progetti
tel. 339 132 1996 – 329 067 7804
info@associazionemamre.it
mario.metti@gmail.com